Filtra i risultati

Sistemazioni

bungalow, case mobili, …

tende glamour, lodge, …

per tende, roulotte

Ospiti

Posizione

Struttura

Piscina

Tempo libero e Sport

Spiaggia

Chioggia

Non sono ancora stati caricati dei campeggi e villaggi in questa sezione.
Camping.de è in continuo aggiornamento… torna presto per le novità!

Guarda tutte le proposte!

Idee di viaggio

Chioggia

Chioggia, conosciuta anche come la “Piccola Venezia” soprattutto per la presenza dei pittoreschi canali San Domenico e Lombardo, è una località balneare sempre più richiesta dai turisti che desiderano soggiornare nei campeggi al mare in Veneto. Di origini antichissime, si stima che il primo agglomerato urbano risalga al 2000 a.C., Chioggia si sviluppa in parte sulla punta meridionale della laguna veneta e in parte nell’entroterra fino alle foci del Brenta e dell’Adige. La principale risorsa economica di Chioggia, oltre al turismo, è la pesca, tanto che il porto è il più importante scalo marittimo del Mar Adriatico e dal 2005 è diventato anche punto di partenza delle rotte verso la vicina Croazia.

Il turismo balneare a Chioggia

I campeggi a Chioggia sono sempre più richiesti e permettono di vivere una vacanza in pieno relax grazie ai comfort presenti in tutte le strutture dedicate ai turisti. La spiaggia di Sottomarina è ampia e lunga e si può raggiunge attraversando il Lungomare Adriatico ricco di strutture dedicate ai turisti come bar, locali serali e ristoranti. La spiaggia di Isolaverde parte dal Brenta e arriva fino alla foce dell’Adige. In entrambi i casi, si alternano tratti di spiagge libere a tratti di spiagge attrezzate per i turisti, quindi avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Eventi a Chioggia

Tra gli eventi organizzati nella città di Chioggia, due sono quelli più importanti e, quindi, imperdibili se soggiornate in uno dei camping nel giusto periodo: il Palio della Marciliana, che si svolge nel mese di giugno ed è una rievocazione storica in stile medievale della famosa guerra di Chioggia tra Genova e Venezia, e la Sagra del pesce, che si svolge nel mese di luglio e attira sempre molti turisti italiani e stranieri.

Cosa mangiare a Chioggia

La cucina chioggiotta è rinomata non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Tra i prodotti tipici ricordiamo il famoso radicchio rosa, la cipolla, la zucca, il pesce azzurro di mare e i crostacei. Assemblati insieme tutti questi prodotti danno vita a piatti unici grazie al mix di sapori e la grande qualità. Quello che non manca mai sulle tavole è il pane di Chioggia, una forma ad anello fragrante e croccante.

Chioggia